Prevenzione in Omeopatia - parte 2
Costituzione fosforica e mista in Omeopatia
III. Biotipo fosforico
Si tratta di un soggetto longilineo, solitamente magro o comunque incline al dimagrimento: il viso è allungato, con predominanza del piano frontale; i denti triangolari, di un bianco-fulgido tendente al bluastro; sempre a livello del cavo orale, inoltre, si nota un'iniziale malocclusione delle ossa mascellari, ed è frequente il riscontro di palato ogivale. Il torace dei soggetti fosforici è spesso di circonferenza ridotta rispetto al normale (frequentemente i soggetti di questa costituzione sono stati scartati, per insufficienza toracica, alla visita di leva), gli arti appaiono lunghi e sottili, così come le mani, caratterizzate da dita a forma troncoconica, che si assottigliano progressivamente dalla prima all'ultima falange. I muscoli che sostengono gli arti sono lunghi ed ipotonici, ed un'iniziale lassità dei legamenti consente la piena estensione dell'avambraccio sul braccio. La statica vertebrale, infine, si caratterizza spesse volte per uno sbilanciamento in avanti del bacino con conseguente accentuazione della lordosi lombare.
L'assetto metabolico-funzionale ereditato, che sostiene i soggetti di questa costituzione, è dominato da un'evidente neurodistonia, che condiziona fasi di simpaticotonia, con atteggiamento ipertiroideo ed ipergenitale, alternantisi a fasi di prevalenza vagotonica, con depressione della funzionalità tiroidea e genitale, e iposurrenalismo.
Dal punto di vista patologico, gli aspetti più ricorrenti di questa costituzione sono la tendenza al dimagrimento e alla demineralizzazione, le affezioni a carico delle vie respiratorie (eredità miasmatica tubercolinica), e una certa vulnerabilità della funzione tiroidea. Le affezioni che colpiscono i fosforici in realtà non sono mai estremamente violente nella loro insorgenza e nelle loro manifestazioni, comparate almeno con quelle del sulfurico, ma presentano andamento torpido e prolungato, che fa considerare tali soggetti perennemente malaticci. Il carattere metabolico-funzionale precedentemente descritto rende conto di altri aspetti propri di questa costituzione, come l'ipotensione ortostatica che, associata ad un certo grado di anemia da carenza di ferro - condizionata proprio dalla demineralizzazione - dà conto della ricorrente sensazione di astenia.
Oltre alla predisposizione nei confronti di ogni tipo di affezione respiratoria, compresa logicamente la Tubercolosi, non sono infrequenti, nei soggetti fosforici, affezioni funzionali del tubo gastroenterico, condizionate dalla neurodistonia e dalla tipica emotività di questi soggetti, e comprendenti fondamentalmente forme di dispepsia non ulcerosa e sindrome dell'intestino irritabile. Infine, l'iniziale lassità legamentosa è responsabile di una serie di alterazioni della statica vertebrale e dei tessuti connettivi, comprendenti una certa predisposizione alla cifosi e alla scoliosi, e la tendenza alla malattia varicosa generalizzata.
Sul piano della termoregolazione si tratta di soggetti decisamente sensibili alle basse temperature ma che, in ambienti surriscaldati, soffrono di congestioni della circolazione venosa, che li spingono a ricercare l'aria aperta, per compensare, così, l'eccessiva estrazione di ossigeno a livello periferico.
Da un punto di vista temperamentale si tratta di individui caratterizzati da una evidente ciclotimia dell'umore, in cui fasi di entusiasmo e di esaltazione si alternano a stati di profondo sconforto e introversione, cosa che condiziona un rendimento generale alternante che, nelle fasi più avanzate dello squilibrio umorale, dove predominano, per intenderci, depressione e isolamento, porta tali soggetti alla fuga dalla realtà e alla ricerca di qualsiasi strumento di evasione dalla stessa. Proprio queste loro particolari inclinazioni temperamentali, decisamente poco consone all'atteggiamento pratico e concreto richiesto dalla nostra società, rendono i soggetti fosforici emotivamente fragili e ipersensibili, frequentemente bisognosi di manifestazioni di affetto e conforto ma, d'altro canto, anche orientati a quell'idealismo estremo, che può trovare massima realizzazione nelle diverse manifestazioni artistiche e in campo filo-teosofico.
Le misure dietetiche di profilassi saranno destinate soprattutto a ripristinare, o conservare, un livello ottimale dei sali minerali - principalmente ferro e magnesio - attraverso una dieta dove predominino i cibi carnei e il pesce (per la maggiore biodisponibilità dell'elemento ferroso) tutti gli ortaggi e la frutta, particolarmente ricchi di oligoelementi, latte e latticini, che assicurano comunque il maggior introito organico dell'elemento fosforico. L'attività fisica consigliata deve tener conto da un lato dell'impalcatura ossea, legamentosa e muscolare costituzionalmente deficitarie e, d'altro canto, della facilità allo scoraggiamento e all'introversione tipici dei fosforici: troveranno quindi indicazione, almeno inizialmente, attività moderate o che esaltino, comunque, la naturale eleganza nel portamento (danza e ginnastica ritmica in particolare), sostenute da un atteggiamento pedagogico che miri ad incoraggiare il soggetto e non a pungolarlo brutalmente.
I rimedi omeopatici che interverranno nel corso dei diversi stadi patologici, vanno da quelli tipicamente costituzionali o psorici, comprendenti Calcarea Phosphorica - rimedio costituzionale per eccellenza - Magnesia e Kali phosporicum, indicati nelle fasi esonerative della psora, al duo Phosphorus/Pulsatilla, rimedi di fase tubercolinica avanzata, fino a Natrum Phosphoricum o Phosphoric acidum a seconda che, insieme alla depressione, tipica del primo stadio della sicosi, prevalga l'ideazione immaginativa o il ripiegamento del soggetto su stesso; seguiranno quindi rimedi di altri miasmi, tra cui Sepia, Silicea e Causticum per la sicosi conclamata, Psorinum, Tubercolinum e Arsenicum in caso di ulteriore evoluzione verso il luesinismo.
IV. Biotipologie miste
In quest'ultima parte ci occuperemo delle costituzioni miste: esse comprendono, in realtà, da una parte l'incidenza di elementi della costituzione fluorica (ereditarietà luesinica dominante) su una delle tre costituzioni di base precedentemente descritte, e dall'altra la descrizione dei caratteri differenziali, e patologicamente evolutivi, dei biotipi grasso e magro della costituzione sulfurica.
Elementi costitutivi della costituzione fluorica, che possono a vario grado sovrapporsi a quelli di una delle precedenti tre costituzioni, sono quelli in grado di condizionare una certa irregolarità dei tratti somatici del volto, e in particolare del cavo orale, che può essere caratterizzato da malposizionamenti dentari, facilità ai processi cariosi e malocclusione delle ossa mascellari, e quelli a carico degli arti, dove può osservarsi accentuazione della lassità legamentosa, peraltro già appannaggio dei soggetti fosforici, tale da determinare un'angolatura dell'estensione braccio-avambraccio superiore ai 180 gradi, una maggiore predisposizione alle alterazioni della statica vertebrale, comprendenti anche diverse forme di discopatie, una più evidente predisposizione ai traumi distorsivi, in particolare a carico dell'articolazione tibiotarsica, e ai cedimenti parietali dei vasi sanguigni (aneurismi e varicosità). Nei casi più eclatanti, poi, l'evidente ereditarietà luesinica dei soggetti a predominanza fluorica, può comportare il riscontro di malformazioni viscerali o di difetti cromosomici ereditari, che ne ridurranno sensibilmente l'aspettativa di vita, e la qualità della stessa.
Sul piano temperamentale il carattere predominante sarà quello della personalità divergente, ossia anticonformista per eccellenza, dotata di una notevole intelligenza intuitiva, che porta, però, questi soggetti ad approfondire poco argomenti e nozioni e che, ad un livello più estremo, può condizionarne tutti i diversi gradi di perversione mentale e comportamentale.
Tali aspetti temperamentali possono influenzare quelli propri delle tre costituzioni di base, esaltando l'aspetto collerico-aggressivo dei soggetti sulfurici, oppure influenzando ancor più negativamente la lentezza d'ideazione e di comprensione propria dei carbonici, o ancora la ciclotimia dei fosforici, che si caratterizzerà così per lo sconfinamento verso manifestazioni maniaco-depressive (disturbo bipolare di personalità).
Per quanto riguarda i due biotipi che completano la costituzione sulfurica, vale a dire il biotipo grasso e quello magro, è interessante osservare per quali aspetti differiscano dalla costituzione sulfurica più equilibrata, e quale evolutività patologica mostrino rispetto anche ai possibili rimedi omeopatici capaci comunque di ostacolarne la progressione.
Il sulfurico grasso presenta, rispetto al biotipo neutro, una maggiore tendenza agli eccessi della tavola, non ottimamente compensata, però, da un'altrettanta adeguata quota di attività fisica, e tale da ricordare, nell'inclinazione comportamentale, i soggetti di costituzione carbonica. Andrà pertanto più rapidamente incontro a squilibri metabolici, compensati, almeno in fase sicotica iniziale, da un'espansione del comparto extracellure (Natrum Sulfuricum) e successivamente dalla comparsa di patologie prevalentemente di accumulo e concrezione (litiasi biliare e renale), mentre una tendenza congestiva del circolo arterioso lo porterà evolutivamente verso il rimedio per eccellenza dello scompenso cardiovascolare, ossia Aurum Metallicum (passando per Lycopodium e Nux Vomica), del quale è presente, anche inizialmente, la tipica propensione agli accessi violenti di collera (rimedio costituzionale: Hepar sulfur); evoluzione più simile a quella dei soggetti carbonici, invece, mostreranno coloro che, negli stadi avanzati dello squilibrio organico, e partendo sempre, come rimedio intermedio, da Natrum sulfuricum, richiederanno via via Graphites, Sepia, Conium e Baryta Carbonica.
Il biotipo magro, all'opposto, sarà condizionato da un'iniziale distonia neuroendocrina, che lo avvicinerà per alcune caratteristiche fisiche e temperamenti ai soggetti della costituzione fosforica, almeno per quanto riguarda l'alternanza dell'umore, lo stato ricorrente di astenia psicofisica e le turbe della termoregolazione. A partire dal rimedio costituzionale, Sulfur Iodatum, i soggetti di questa costituzione potranno evolvere verso rimedi iniziali a radicale sulfurico (Kali sulfuricum e Sulfuric acidum) oppure, laddove prevalessero la demineralizzazione e l'introversione, a radicale muriatico (Magnesia muriatica e Natrum muriaticum), per seguire rispettivamente o un'evoluzione più consona ai soggetti propriamente sulfurici (Argentum nitricum, Medhorrinum, Mercurius e Luesinum) oppure un'evoluzione più simile a quella dei fosforici (Sepia, Causticum, Tubercolinum, Arsenicum).
Informazioni supplementari
Vuoi approfondire l'argomento, hai bisogno di prenotare una consulenza a distanza (in video o tramite questionario on line), o vuoi fissare una visita omeopatica in ambulatorio?
» Rivolgiti allo studio di medicina omeopatica del dr. Candeloro.
Articoli e approfondimenti
- Divulgazione omeopatica
- » Intelligenza Artificiale e Omeopatia
- » Osteoporosi e Omeopatia
- » L'Omeopatia nella cura dei disturbi di utero, prostata e vescica
- » L'Omeopatia per le malattie del cuore
- » Rimedi omeopatici per la cinetosi
- » Omeopatia e sindrome dell'ovaio policistico
- » Omeopatia, allergie e intolleranze alimentari
- » Rimedi naturali contro l'insonnia
- » Omeopatia per dimagrire
- » Dieta e Omeopatia
- » Drenare in Omeopatia
- » Prevenzione in Omeopatia - parte 2
- » Prevenzione in Omeopatia - parte 1
- » Costituzioni umane e tipologia sensibile in Omeopatia
- » Infertilità femminile e Omeopatia
- » Infertilità maschile e Omeopatia
- » Rimedi omeopatici per smettere di fumare
- » Omeopatia per curare l'anemia
- » Inquinamento indoor: una minaccia per la salute
- » Sindrome influenzale